Categorie
Mercato immobiliare

La tua postazione di lavoro è corretta?

 

Pensaci bene…
Quanto tempo passi in ufficio davanti al computer?

La posizione che assumi ogni giorno per lavorare ha inevitabilmente delle conseguenze sulla tua salute (sia fisica che mentale!).

Conseguenze di cui potremmo anche “non accorgerci”, perché spesso le ricadute di questi comportamenti vanno ad incidere su stress o a livello inconscio.

Ecco un elenco dettagliato delle cose a cui prestare attenzione nella tua postazione di lavoro 👇🏻

1. Luce naturale ☀️
Cercare un piano di lavoro coerente rispetto ai punti luce. La luce deve sempre filtrare (guai a lavorare nell’oscurità), ma per non affaticare la vista, non deve ad esempio mai riflettere sullo schermo del computer.

👉🏻 L’ideale è averla laterale rispetto allo schermo (ne davanti, ne dietro).

2. Luce Artificiale 💡
Se la stanza non riceve un irraggiamento naturale sufficiente, meglio usare lampadine calde, che tendano verso i colori del giallo.

❌ Vietati i neon!

3. Postura 🚶🏼‍♂️
Caviglia, ginocchio e anca devono rigorosamente essere posizionati a 90°. Soprattutto per chi usa un portatile, attenzione ad evitare fastidiosi piegamenti in avanti del collo.

👉🏻 Nessuno lo sa, ma per ridurre il carico sulle lombari, sarebbe meglio (ogni tanto) lavorare in piedi e possibilmente in movimento, ad esempio quando è al telefono!

4. Sedia 🪑
La sedia su cui stiamo seduti va scelta con cura. Se proprio non abbiamo modo di utilizzare le sedie ergonomiche da ufficio, meglio utilizzare due cuscini sottili sotto la seduta, da poter riposizionare durante la giornata, piuttosto che un unico cuscino voluminoso.

5. Esercizio 🤸🏻‍♂️
Ultima raccomandazione, ma non per questo meno importante…

Fare attività fisica regolare durante la giornata! Niente di acrobatico o troppo impegnativo, è sufficiente alzarsi a intervalli regolari dalla propria postazione e fare qualche esercizio di mobilità.

E tu? Stai facendo attenzione a questi aspetti?

Dimmelo nei commenti e tagga un collega che dovrebbe leggere il post! 😉

Categorie
Mercato immobiliare

Un presente di problemi.. ma un futuro di opportunità

Non è un post brutto come sembra…

Se sfogli l’album trovi una serie di aspetti negativi che ci stiamo trovando a vivere in questo nostro “sfortunato” presente.

Per ciascuno di quei lati negativi però, esiste un’opportunità che si potrebbe presentare in futuro… Per chi le saprà cogliere.

Vediamole una alla volta

1) L’aumento di ansia, solitudine e depressione sta già da ora facendo crescere la richiesta di supporto terapeutico e coaching da remoto, nasceranno così app e dispositivi per favorire la socialità. Aumenta anche la domanda di animali domestici 🐶

2) I timori e le preoccupazioni legate all’igiene daranno vita a cambi di design del packaging, faranno nascere possibilità di condivisione dei dati di salute personale e temperatura, nuovi format nel retail e nell’ospitalità con servizi focalizzati sulla pulizia. Si preferiranno prodotti scientificamente verificati e consegne senza contatto.

3) Meno possibilità di viaggi di lungo raggio daranno luogo ad una vera rinascita del turismo locale. Le zone rurali e remote saranno rifugi di lusso.

4) Dover lavorare da casa farà si che le persone abbiano sempre più bisogno di equipaggiamenti speciali a casa, come macchinari e setup audio/video avanzati, nasceranno anche nuove politiche e nuove assicurazioni.

5) Nasceranno nuove battaglie legali e per operare su più larga scala, gli avvocati vireranno verso un lavoro digitale che spronerà la creazione di strumenti per automatizzare il lavoro legale.

6) La disoccupazione farà nascere nuove competenze ed il bisogno di training da remoto. Per incrementare le entrate, molti potrebbero spostarsi verso attività imprenditoriali parallele.

7) Aumenterà la richiesta di consegne a domicilio per tutto: aumenterà il delivery specializzato (es. punti di consegna per cibo congelato), ottimizzazioni avanzate di filiera (es. più negozi raggruppano consegne per la stessa destinazione).

8) Aumenterà la richiesta di spazi per cene da soli o virtuali. Una via d’uscita potrebbe essere l’ascesa di un nuovo segmento di consumatori con una certificazione ufficiale di immunità.

Come vedi, dietro ogni problema si nasconde un’opportunità.

Che ne pensi?

Categorie
Mercato immobiliare

Devi ristrutturare casa?

Cos’è il BONUS MOBILI?

Si tratta di un’agevolazione in vigore fino al 31 Dicembre 2020 e da diritto ad una detrazione IRPEF pari al 50% della spesa sostenuta per acquistare nuovi arredi, mobili ed elettrodomestici.

⭕️Il bonus mobili può essere richiesto da chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia ammessi al relativo sconto fiscale: è questo uno dei requisiti da tenere a mente.

L’importo massimo per il quale sono riconosciute le agevolazioni fiscali è di 10.000 euro di spesa, per i quali si avrà diritto alla detrazione Irpef del 50%.

Lo sconto fiscale spetta sia per l’acquisto di mobili nuovi che per l’acquisto di elettrodomestici di classe non inferiore alla A+; la detrazione è ammessa anche per l’acquisto di forni di classe A.

👉🏻Ecco alcuni esempi di arredi ed elettrodomestici che danno diritto a beneficiare della detrazione.

Arredamenti: Letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, apparecchi di illuminazione…

Elettrodomestici di di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni): ad esempio frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni a microonde, apparecchi per il condizionamento…

⭕️Le agevolazioni consistono in una detrazione del 50% del costo sostenuto, da ripartire in 10 rate tra gli aventi diritto.

Per beneficiare dello sconto fiscale sarà necessario inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico) e la detrazione verrà riconosciuta nella forma di rimborso fiscale Irpef.

⚠️Attenzione, è bene ricordare che per beneficiare del bonus mobili 2020 è fondamentale eseguire i pagamenti nelle modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate.

✅La detrazione sugli acquisti di mobili è riconosciuta solo per pagamenti con bonifico, carta di debito o carta di credito.

❌Non danno diritto alle detrazioni gli acquisti pagati con assegni, contanti e altri mezzi di pagamento.

Come vedi, vanno tenute a mente alcune particolarità, ma tutto sommato è un’ottima occasione per riarredare i propri interni!

Vorresti approfittarne ma hai qualche dubbio? Scrivimelo nei commenti 👇🏻