Categorie
Comprare casa

Stai per cambiare casa?

Cambiare casa vuol dire sbrigare di alcune pratiche….

Dalle certificazioni anagrafiche e fiscali, all’esecuzione di volture e l’attivazione di nuovi contratti per la fornitura delle utenze domestiche.

Ciascuna operazione va fatta con grande tempestività, seguendo specifiche procedure.
In seguito alla stipula del rogito è necessario effettuare alcune operazioni burocratiche prima di abitare la nuova casa.

📍 CAMBIO DI RESIDENZA
La principale operazione è comunicare all’Ufficio Anagrafe del Comune presso cui si va ad abitare il cambio di residenza. La variazione va effettuata entro 20 gg. dal trasferimento.

💦 VOLTURE E CONTRATTI DI SERVIZIO PER LE FORNITURE DI ACQUA, GAS E LUCE
Contattare le società erogatrici per ottenere informazioni sui nuovi allacciamenti. Infatti se l’immobile compravenduto è sprovvisto di utenze di servizio si dovrà procedere con la richiesta (domanda di allacciamento) ai vari fornitori.
Diversamente se l’abitazione, in capo ai vecchi proprietari, disponeva già di utenze attive , occorrerà solamente presentare la richiesta di voltura ai rispettivi fornitori di servizi.

📩 AGGIORNARE L’INDIRIZZO POSTALE
Sembra banale ma in molti si dimenticano questo passaggio… Bisogna recarsi in posta con la fotocopia della carta d’identità di ciascun membro della famiglia e comunicare il nuovo indirizzo.

👨🏻‍⚕️ NUOVO MEDICO DI FAMIGLIA
Se ti trasferirai lontano, dovrai anche cambiare il medico di base in quanto non potrai più rivolgerti al precedente. Per farlo, ci si rivolge all’Asl locale.

☎️ TELEFONO FISSO
L’attivazione o il cambio del servizio con un gestore è un’attività semplice e immediata, mentre Il collegamento di una nuova linea può richiedere  parecchi giorni, quindi è bene muoversi per tempo!

⚠️ ANDRAI IN CONDOMINIO?
 È opportuno comunicare l’ingresso in un condominio all’amministratore condominiale.

Se hai altri dubbi su cosa dovrai fare appena trasferito nella tua nuova casa, scrivimelo nei commenti 😉

Categorie
Affitti Comprare casa

10(+1) cosa a cui pensare se stai cambiando casa

Se stai per cambiare casa, ci sono tantissime cose a cui pensare.
Ecco il decalogo del trasloco perfetto 👇🏻

1 UTENZE 🔌💦
Prima di prendere possesso della tua nuova casa, fai in modo che tutte le utenze siano aperte e intestate a nome tuo.

2 SERRATURE 🔑
Spesso è l’ultima cosa a cui si pensa!
Attenzione però: può essere fatto solo dopo aver firmato il rogito notarile.

3 ANTIFURTO 🚨
Se la casa che hai acquistato ha già installato un sistema di sicurezza, chiama la ditta fornitrice o l’installatore per riconfigurare il sistema di allarme e la password.

Una casa completamente vuota, è l’occasione ideale per fare molte cose…

4 PULIZIA PROFONDA 🧽
Prima del trasloco, sia che lo faccia tu personalmente sia che ti affidi a una ditta specializzata, è bene pulire a fondo l’intera casa.

5 LAVORI IN CASA 🛠
I giorni prima del trasloco sono perfetti per fare dei piccoli lavoretti di manutenzione e ristrutturazione, perché gran parte della casa sarà vuota (e non lo sarà più per molto tempo!).

Attenzione: i lavori possono iniziare solo dopo aver preso possesso della casa.

6 CONNESSIONE INTERNET 📲
“Casa è dove il Wi-Fi si connette automaticamente” (cit) 😂
Trova la migliore offerta della zona e acquista un pacchetto servizi adatto alle esigenze di tutta la famiglia.

7 CAMBIO DI RESIDENZA 🏠
Per farlo, bisogna recarsi presso gli uffici del nuovo comune muniti di un documento d’identità valido.

8 AGGIORNARE IL PROPRIO INDIRIZZO 📩
Per ricevere la propria abituale corrispondenza (abbonamenti di riviste, giornali) è necessario aggiornare il tuo indirizzo con il servizio postale.

9 MEDICO DI BASE E PEDIATRA 👨🏻‍⚕️
Per cambiare il medico di base e il pediatra bisogna recarsi presso l’ASL di competenza del nuovo territorio di residenza.

10 SCUOLA 🏫
Dopo aver scelto la scuola a cui iscrivere i tuoi figli, recati in direzione per chiedere se c’è disponibilità a inserirli nelle classi.

Se hai il via libera, puoi comunicare il trasferimento al preside della vecchia scuola.



 
➕1 cosa che spessissimo si sottovaluta…

🐶🐈ANIMALI DOMESTICI
Ricordati di cambiare l’indirizzo di contatto sulla medaglia che portano al collare, importantissimo in caso di smarrimento.

La modifica, in conformità alle disposizioni adottate dalla regione scelta, va comunicata all’Anagrafe canina o felina del comune di residenza o a quella dell’Asl competente.

Le sapevi già tutte? 😉
Categorie
Comprare casa

Se il venditore ci ripensasse?

 

Purtroppo non tutto fila sempre liscio…

E le compravendite di immobili non fanno eccezione.

Se dopo la firma del compromesso il venditore si rifiutasse di concludere la compravendita, l’acquirente può recedere dal contratto oppure ricorrere al tribunale.

In tribunale l’acquirente può richiedere 2 provvedimenti:

🏠 il passaggio di proprietà coattivo

💶 la risoluzione del contratto per inadempimento con la restituzione del doppio della caparra (o il risarcimento del danno).

Vanno però fatte due distinzioni:

Il primo caso è se il compromesso non indica alcuna data entro cui deve avvenire la stipula dell’atto definitivo.

In tal caso, l’acquirente che vuole recedere dal compromesso è obbligato ad inviare al venditore prima di tutto una lettera di diffida ad adempiere.

Diverso caso si presenta se il compromesso contiene:

📅 la specifica indicazione della data in cui le parti devono recarsi dal notaio

👤 Oppure il termine ultimo in cui l’una delle due deve comunicare all’altra il giorno e il professionista che rogiterà.

In tale caso, il mancato rispetto di tale scadenza da parte del venditore è già dimostrazione del suo inadempimento.

👉🏻 L’acquirente pertanto potrà ricorrere direttamente al giudice senza bisogno di inviare prima lettere di diffida.

Se stai acquistando casa e vuoi tutelarti al massimo, assicurati di inserire tutte le specifiche nel compromesso 😉

Ti è mai capitata una situazione così?
Come hai risolto?

Categorie
Comprare casa

3 errori da evitare se stai andando in una nuova casa

Ecco alcuni errori da evitare prima di entrare in una nuova casa

👉🏻 Dimenticarsi di sottoscrivere un nuovo contratto…

Banale, ma spesso è uno dei motivi principali di problemi.

Inoltre capita che appena entrati in una nuova casa i contatori di luce e gas siano attivi, senza che tu abbia fatto richiesta di fornitura.

Probabilmente in quel caso, vuol dire che non è ancora stata presa in carico la richiesta di disattivazione delle utenze da parte del precedente inquilino, oppure quest’ultimo non ha proprio fatto disdetta.

Prima di entrare in casa, informati bene sulla situazione dei contatori di luce e gas e non dimenticarti di fare richiesta di un nuovo contratto: se l’inquilino precedente ha dato regolare disdetta, dovrai effettuare un subentro; se i contatori sono ancora attivi ma i contratto di fornitura è intestato all’ex inquilino, dovrai fare una voltura.

In questo caso, dovrai farti lasciare l’ultima bolletta del precedente inquilino, in modo da avere tutti i dati necessari per poter fare il cambio di nominativo sulla fattura.

👉🏻 Confondere il proprio contatore

Fai attenzione a non riattivare il contatore del tuo vicino!

Sembra una barzelletta, eppure è un errore molto comune specialmente nei condomini con molti appartamenti.

Se si possiede una bolletta del vecchio inquilino il problema non si pone, ma se non si ha la possibilità di recuperare una fattura bisognerà fare molta attenzione al numero cliente del contatore della luce e al numero di matricola del contatore del gas e non comunicare i dati sbagliati.

In che rischi si incorre? Rischieresti di pagare i consumi del tuo vicino ed intestare a tuo nome un contatore non tuo!

👉🏻 Richiedere l’attivazione troppo tardi

Ricordati di fare richiesta di subentro di luce e gas almeno 15 giorni prima di entrare nella nuova casa, onde evitare di rimanere al freddo e al buio per svariati giorni.

Quando ci si trasferisce in una nuova casa è infatti importante svolgere tutte le pratiche per evitare spiacevoli inconvenienti.

Ti è mai capitato di dimenticare una di queste 3 cose?